Normativa che disciplina la professione di Operatore Olistico
Per molti anni in Italia è mancata chiarezza sulla regolamentazione delle professioni legate al benessere, come quella del Massaggiatore Olistico o dell’Operatore Olistico. Questa incertezza ha generato confusione sia tra i professionisti del settore sia tra gli organi di controllo, creando difficoltà nell’apertura e nella gestione di centri massaggio e studi olistici.
Un cambiamento fondamentale si è avuto il 14 gennaio 2013, con l’approvazione della Legge n. 4/2013, pubblicata successivamente sulla Gazzetta Ufficiale n. 22 del 26 gennaio ed entrata in vigore il 10 febbraio 2013.
Questa legge disciplina le professioni non organizzate in ordini o collegi, tra cui rientrano anche il Massaggiatore del Benessere e l’Operatore Olistico.
Cosa stabilisce la Legge 4/2013?
Grazie a questa legge, oggi l’Operatore Olistico può esercitare la propria attività liberamente e legalmente, senza dover iscriversi ad un albo professionale, purché svolga il proprio lavoro rispettando i principi di trasparenza, correttezza e professionalità.
I corsi di formazione e gli attestati rilasciati da enti qualificati, come AISOM, offrono al professionista le competenze necessarie per operare in modo serio e conforme alla legge.
Cosa può e cosa non può fare il Massaggiatore Olistico
Il Massaggiatore del Benessere può trattare persone che desiderano migliorare il proprio stato generale di benessere psico-fisico, alleviare lo stress, sciogliere le tensioni e ritrovare rilassamento e armonia interiore.
I trattamenti proposti sono naturali, non invasivi e non terapeutici, e si pongono l’obiettivo di stimolare i processi di riequilibrio della persona nel suo insieme.
Non può invece praticare:
-
Massaggi estetici, riservati agli estetisti qualificati (Legge 1/1990);
-
Massaggi terapeutici o riabilitativi, di esclusiva competenza dei fisioterapisti e dei medici.
L’importanza della professionalità e dell’etica
Nonostante la normativa sia oggi chiara, è fondamentale che ogni Operatore Olistico lavori con responsabilità, etica professionale e rispetto dei limiti della propria professione.
Il confine tra benessere, estetica e terapia può talvolta risultare sottile: per questo motivo, il professionista deve attenersi scrupolosamente alle proprie competenze, operando sempre nel rispetto della normativa vigente.
L’Accademia AISOM forma Operatori Olistici e Massaggiatori del Benessere preparati e consapevoli, capaci di offrire un servizio professionale, sicuro e in linea con la legge.
Grazie alla Legge 4/2013, oggi questa professione può essere esercitata liberamente, a patto che vengano rispettati i limiti e le buone pratiche definite dalla normativa e dal codice etico della professione.


